
La Comunità del Parco dei Quartieri Spagnoli nasce nel 2019 dal processo partecipativo del programma europeo “Urbact 2nd Chance” che ha coinvolto un’ampia rete di cittadini, associazioni, professionisti, enti ed imprenditori della città nell’elaborazione del Piano di Azione Locale (PAL) che definisce la strategia per il recupero, riuso e gestione dell’Ex Ospedale Militare.
Con delibera n°156 del 12/04/2019, il Comune di Napoli riconosce la Comunità del Parco dei Quartieri Spagnoli quale soggetto attivo a svolgere la sua funzione di aggregazione, elaborazione e catalizzatore di azioni volte al raggiungimento dell'obiettivo di rifunzionalizzazione e riutilizzo del Parco, nonché portatore dei principi posti alla base delle azioni di trasformazione contenute nel PAL.
In tal senso, tale funzione si concretizza, in accordo con il Comune e con il Demanio, nella sperimentazione di un modello innovativo di partenariato pubblico-civico, che miri al riuso sociale del bene culturale nell'ambito di un modello di gestione aperto ed inclusivo ed in linea con i principi della "Convenzione quadro sul valore del patrimonio culturale per la società" (Convenzione di Faro, 2005).
La Comunità è aperta a chiunque voglia prendere parte alle attività di riqualificazione e valorizzazione del Parco dei Quartieri Spagnoli.